Cristina Bowerman

La cima di rapa è la verdura per eccellenza, sapore, odore sono inconfondibili.

Nata a Cerignola, in provincia di Foggia, dopo la laurea in Giurisprudenza, nel 1992, ha lasciato l’Italia per gli Stati Uniti con destinazione San Francisco.

In California ha proseguito gli studi forensi alternandoli a quelli in graphic design.

Il lavoro da Higher Grounds, coffee house, é stato il primo vero contatto con la cucina e lo porterà sempre nel cuore.

Si è poi trasferita ad Austin, dove ha conseguito la laurea in Culinary Arts.

È qui – grazie all’esperienza presso il Driskill Grill – che ha sviluppato ulteriormente disciplina e tecnica, lavorando molto su nitidezza, definizione e concentrazione dei sapori.

Nel 2005, rientrata in Italia passando dal Convivio dei fratelli Troiani a Roma, giunge al suo Glass Hostaria, nel cuore di Trastevere, tra i quartieri più famosi e turistici della città.

Grazie al grande successo di Glass – stella Michelin dal 2010 e 3 forchette Gambero Rosso dal 2020 – ha potuto esprimersi in nuovi progetti ristorativi e importanti consulenze tra cui Romeo, Ape Romeo, la gelateria Frigo, la pizzeria Giulietta e il format Cups.

Bistrot Assaggio al Terminal 3 di Fiumicino con Autogrill, MAXXI di Roma ed infine ristorante Buono in Turchia.

Ora il nuovo grande progetto é a Xi’en in Cina per l’apertura di Glass.

Dal 2016 è Presidente degli Ambasciatori del Gusto, Associazione inclusiva nata per valorizzare in tutto il mondo l’identità enogastronomica italiana e sostenibilità ambientale ed è membro di Chef Manifesto.

Sostenitrice di numerose organizzazioni benefiche, come Telefono Rosa (di cui Ambasciatrice da febbraio 2018), Ristoranti contro la Fame, FioranoForKids, ActionAid, Komen, Caritas e IEO.

Ha ricevuto svariati riconoscimenti ma quelli a cui è più affezionata sono “Chef Donna dell’Anno” da FoodCommunity ed il Premio LoveItalianLife come “Best Female Italian Chef in Europe”.

Cristina Bowerman